La Scuola di Psicoterapia Analitica AION (aut. MIUR n.172, D.L. 180 del 03.08.2004), diretta da Luca Valerio Fabj, si prefigge di formare psicoterapeuti specializzati nella clinica e nella tecnica della psicoterapia psicodinamica ad orientamento analitico junghiano.
La Formazione teorica è basata principalmente sugli autori di riferimento della psicoterapia psicodinamica, fenomenologica e analitica e comprende insegnamenti teorici generali come: Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Psicopatologia, Psichiatria, Psicologia analitica, Psicoterapia analitica, Psicologia clinica, Etnopsichiatria, Psicoanalisi e arte, Mitologia. È prevista durante il primo anno di corso la presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici. Saranno progressivamente oggetto di studio, inoltre, i tipi psicologici junghiani, i costrutti teorici di "archetipo", "simbolo" e le implicazioni cliniche dell'"individuazione", i contributi clinici e teorici dei principali Autori post-junghiani (es. Hillman, Carotenuto, Trevi, Neumann, Schwartz Salant, etc.).
La Formazione pratica ha l'obiettivo di far maturare nell'allievo una sensibilità all'ascolto del paziente e una progressiva capacità a effettuare corrette diagnosi psicopatologiche e a intervenire con le metodologie della psicoterapia psicodinamica ad orientamento analitico, quali ad esempio: l'interpretazione dei sogni, la lettura terapeutica del transfert e del controtransfert, l'utilizzo di tecniche immaginative.
La didattica della Scuola si prefigge lo scopo di addestrare gli allievi alla formulazione dei casi clinici e alla pianificazione dei trattamenti in chiave empiricamente fondata, imparando ad utilizzare in maniera integrata le prospettive d'inquadramento diagnostico del DSM-5 e del PDM-2 con il modello fenomenologico e analitico junghiano.
La scuola AION è promossa dalla Associazione di Ricerca in Psicologia Analitica ALBA, fondata da analisti junghiani che operano in diverse città italiane, e che lavora in stretta collaborazione con altre Associazioni Psicoanalitiche proponendo attività, seminari ed eventi di carattere scientifico, divulgativo, storico e culturale legati al mondo della psicoanalisi e della psicologia analitica.
Organo di stampa ufficiale della Scuola è "Il Minotauro": storica rivista semestrale di Psicologia del Profondo, fondata a Roma da Francesco Paolo Ranzato nel 1973, riconosciuta come pubblicazione scientifica dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR, Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche).