docente di Workshop sui sogni
docente di Psicoterapia psicodinamica con genitori e bambini – Psicoterapie altre da quella junghiana ed esperienze di gruppo
Psicoterapeuta esperta in Terapia dell'Infanzia e dell'Adolescenza
Specializzata in Psicoterapia della Gestalt dedicandosi in particolar modo ai gruppi terapeutici e all'area dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso il metodo della Play Therapy di V.Oaklander, fondando l'Associazione di Promozione Sociale e Centro di Psicologia Infantile "Oltre la tenda. Uno spazio per crescere".
Ha esperienza decennale nella Psicologia di Comunità con particolare riferimento alle comunità per minori a rischio e minori stranieri non accompagnati vittime di abuso. Collabora con scuole e cooperative sociali come consulente per la progettazione e la conduzione di interventi di gruppo relativi a diverse aree problematiche e svolge docenze su tematiche psicologiche sul territorio nazionale.
Ha collaborato con l'"ABA" (Associazione per lo Studio e la Ricerca sull'Anoressia, la Bulimia e i Disordini Alimentari - sede di Napoli) e come psicologa presso la comunità Villa Miralago (Cuasso al Monte, VA).
È socia e psicoterapeuta del Centro "Psicoterapicamente" con sede a Napoli, Milano e Varese presso cui opera avvalendosi di un'equipe multidisciplinare nella gestione di problematiche legate a disturbi dell'infanzia e dell'adolescenza, disturbi alimentari, dipendenze patologiche.
È attualmente psicoterapeuta presso l'ASST Brianza, all'interno della quale attiva percorsi di psicoterapia individuale rivolta a pazienti in età evolutiva.
docente di Mitologia – Psicologia Analitica
docente di Psicoanalisi ed arte - Psicoterapie ed esperienze di gruppo
psicoterapeuta, docente a contratto dell'Università di Bologna
La dr.sa Diana Cani è nata a Lugo (Ra), il 30 ottobre 1982. E'iscritta all'Ordine degli Psicologi della Regione Emilia Romagna dal 23/04/2008 (n° 5625, Sez. A). Annotata nell'elenco degli Psicoterapeuti dal 22/01/2013, ai sensi della L. 56/89 –art. 3.
E' Psicologa–Psicoterapeuta libero professionista, Specialista in Psicologia della Salute dal 2012.
e Specialista C.O.I.R.A.G. (Confederazione delle Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica
sui Gruppi) dal 2015.
Docente a contratto dell'Università di Bologna per gli l'insegnamenti di: "Tecniche di intervento nelle dipendenze patologiche" e "Psicologia clinica, modulo 2", presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione.
Docente della Scuola di Specializzazione AION per gli insegnamenti di: "Arte e psicoanalisi" e "Psicoterapie ed esperienze di gruppo".
Riceve su appuntamento a Bologna in via Galliera 30.
Contatti
tel 339 5779890
email diana.cani@unibo.it
docente di Introduzione alla Psichiatria
docente di Psicologia diagnostica
docente di Clinica psicodinamica dei disturbi psichici della globalizzazione
Psichiatra, psicoanalista SPI, membro IPA,
Docente di Etnopsicopatologia del Corso di laurea specialistica di Psicologia clinica dell´Università degli Studi "Carlo Bo" di Urbino e in passato presso l' Università degli Studi di Milano.
Coordinatore Scientifico di Basti Menti, didatta dell´Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo (IIPG), già Direttore della scuola IIPG di Milano, e svolge attività psichiatrica, psicoanalitica e psicoterapica individuale e di gruppo. Membro del Comitato scientifico della Fondazione Ananke di Villa Miralago.
Vice presidente ARGO e membro com. sc. gruppo Ancora.
Ha lavorato presso istituzioni e comunità. Autore di libri e pubblicazioni internazionali.
docente de Il pensiero di Freud, Clinica Psicodinamica delle Sindromi Psicosessuali
Relazioni oggettuali secondo Kernberg
Medico chirurgo, Psichiatra
Training in formazione psicoanalitica "Psicoterapia e Scienze Umane"- Bologna
Foreign Fellowship William A. White Institute for Psychoanalysis and Psychiatry. New York
Visiting Adjunct Professor Harvard University Medical School 1994
Fellow American Academy of Psychoanalysis and Dynamic Psychiatry
Member, Editorial Board "Journal of the AAPDP"
Fellow International Society for Research in Child and Adolescent Psycopathology
Past President Associazione Psicoanalitica OPIFER
Presidente Personality Disorders Lab (Pd Lab)
Visiting Fellow Personality Disorders Institute – Weill Medical College Cornell University
International Distinguished Fellow dell'American Psychiatric Association (APA)
docente di Neuropsicologia analitica – Psicologia dell'esperienza religiosa – Psicopatologia – Psicoterapia analitica – Workshop sui sogni
psicoterapeuta specialista in psicoterapia analitica, docente di psicopatologia e già direttore della Scuola Aion
Docente di Neuropsicologia analitica, Psicologia dell'esperienza religiosa, Psicopatologia, Psicoterapia analitica e Worhshop sui sogni presso la Scuola di Psicoterapia Analitica Aion.
Direttore della rivista Il Minotauro, rivista semestrale su problemi e ricerche di psicologia del profondo, riconosciuta come rivista scientifica dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.
Pubblicazioni
Il transfert secondo Fordham: "Io credo nell'individuo" – Parte prima
Fabj L. V., Il Minotauro giugno 2016
Crisi della psicoanalisi "Fluctuat nec mergitur"
Fabj L. V., Il Minotauro giugno 2015
Jung e la fenomenologia: I vissuti psicopatologici fondamentali
vol. 1 La patologia della percezione dell'oggetto
Fabj L.V., Persiani editore, 2014
Quaderni di Psicopatologia Generale
L'ansia e la formazione del sintomo in psicopatologia generale a orientamento psicodinamico
Fabj L. V., Il Minotauro giugno 2014
Fondamenti di psicopatologia generale come scienza autonoma
La dimensione psicologica del Sacro e la Sapienza Symbolica Ermetico-Alchemica
Fabj L. V., Persiani editore 2013
Quaderni di Psicopatologia Generale
Fenomenologia e Psicologia Analitica: i vissuti psicopatologici fondamentali: parte prima
Fabj L. V., Il Minotauro giugno 2013
Alchimia dell'immagine
L'alchimia e il transfert: Jung e la Klein
Fabj L. V., Persiani editore 2009
Contatti
tel 333 857 8719
email lvfabj@assoalba.it
docente di Neurofisiologia
Luciano Fadiga è un neuroscienziato italiano. Neurofisiologo, Fadiga è stato ricercatore presso l'Università di Parma all'inizio degli anni novanta, e nel corso di questa esperienza è stato uno degli scopritori dei neuroni specchio.
Professore ordinario di fisiologia umana presso l'Università di Ferrara e Senior Researcher presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova.
docente di Psicologia generale
Antonio Godino, è analista junghiano, ordinario di Psicologia Generale presso l'Università degli Studi di Lecce e presso l'Università del Salento ed autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche di metodologia e ricerca di base ed applicata.
docente di Psicologia Clinica
docente di Psicodinamica (fondamenti)
Lavora come Psicologo Clinico e Psicoterapeuta Psicodinamico presso l'U.O. di Neuropsichiatria Infantile e Centro a valenza Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare dell' Ospedale Sant' Orsola – Malpighi di Bologna e come libero professionista nel suo studio a Bologna.
È docente presso la Scuola di Psicoterapia Psicodinamica ad orientamento Junghiano "Aion" e membro del Consiglio Direttivo dell' Associazione di Ricerca in Psicologia Analitica "Alba" di Bologna.
Ha dato vita all'iniziativa di divulgazione scientifica "Diramazioni Junghiane" oltre ad essere autore di pubblicazioni scientifiche su riviste specializzate di settore.
Affianca alla sua attività clinica quella di formatore e supervisore.
docente di Storia delle religioni
docente di Tipi psicologici
psicoterapeuta specialista in psicoterapia analitica e docente Aion
Psicologa clinica, psicoterapeuta specialista in psicoterapia analitica lavora con adulti, bambini, adolescenti e coppie. Nella pratica clinica lavora con i sogni, i disegni e il gioco della sabbia, in quanto aiutano ad accedere ad un linguaggio per immagini. Oltre alla specializzazione in psicoterapia analitica ha seguito un master biennale del Centro Italiano per la Psicoterapia Psicoanalitica dell'infanzia e dell'adolescenza (CIPsPsia), per approfondire il percorso psicoterapico con bambini ed adolescenti. E' inoltre formata in EMDR, Eye Movement Desensitization and Reprocessing, presso il Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia di Milano.
E' docente di Tipi psicologici presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica Aion di Bologna. Ha tenuto vari seminari su temi psicologici e junghiani. Ha realizzato alcuni progetti nella scuola media con studenti, insegnanti e genitori sull'educazione agli affetti e sull'orientamento scolastico.
E' autrice di vari articoli presso e-jungian.com e psychiatryonline.it - riviste junghiane online. Ha uno studio di psicoterapia a Mantova.
Pubblicazioni
La Teoria dei Complessi di Jung e le Neuroscienze
Palmiotto P., psychiatryonline.it - periodico di informazione medico scientifica on line, dicembre 2016
Jung's Theory of Complexes and Neurosciences
Palmiotto P., e-junghian.com - rivista junghiana online, dicembre 2016
Una evoluzione del complesso paterno
Palmiotto P., psychiatryonline.it - periodico di informazione medico scientifica on line, novembre 2016
When the defence becomes self-deception
Palmiotto P., e-junghian.com - rivista junghiana online, dicembre 2015
La forza e la saggezza: un esempio dell'Io e del Sé
Palmiotto P., Il Minotauro, dicembre 2015
Strength and wisdom: an example of the Ego and the Self
Palmiotto P., e-junghian.com - rivista junghiana online, settembre 2015
An evolution of the father complex
Palmiotto P., e-junghian.com - rivista junghiana online, giugno 2015
Il pre-patriarcato nella mitologia sumera
Una lettura simbolica secondo la psicologia analitica
Palmiotto P., Persiani editore, 2009
Contatti
web www.immaginipsiche.it
tel 349 56 50 945
email info@immaginipsiche.it
docente di Psicologia degli aggregati sociali
professore associato titolare di insegnamenti dell'Università di Bologna
Professore associato presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, dove è titolare dell'insegnamento di Psicologia dei Gruppi e Psicologia dell'Adolescenza.
I suoi studi si focalizzano principalmente sull'analisi degli atteggiamenti autoritari, sull'obbedienza e la disobbedienza all'autorità, sui processi di inclusione/esclusione morale e sui diritti umani.
Pubblicazioni
Supporting protest movements: The effect of the legitimacy of the claims.
Passini, S., & Morselli, D. International Journal of Psychological Research, 8, 10-22, 2015
A binge consuming culture: The effect of consumerism on social interactions in Western societies.
Passini S., Culture & Psychology, 19, 366-387, 2013
The Triadic Legitimacy Model: Understanding Support to Disobedient Groups.
Passini, S., & Morselli, D. New Ideas in Psychology, 31, 98-107, 2013
Individual responsibilities and moral inclusion in an age of rights.
Passini S., Culture & Psychology, 17, 281–296, 2011
Authority relationships between obedience and disobedience.
Passini, S., & Morselli, D. New Ideas in Psychology, 27, 96-106, 2009
Contatti
e-mail s.passini@unibo.it
docente di Psicosomatica
psicoterapeuta, docente Aion e ANEB
Laurea in Scienze biologiche Università di Bologna
Laurea in Psicologia Università di Padova
Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo psicosomatico Istituto Riza di Milano
Formazione analitica junghiana (personale e didattica)
Docente presso le Scuole di Psicoterapia ANEB di Milano e AION di Bologna
Docente presso la Scuola di Naturopatia del Centro Natura di Bologna
Partecipazione in qualità di formatore presso vari enti (Comune di Bologna, Caritas, ecc.)
Partecipazione e presentazione di relazioni a vari congressi (SIMP e altri)
Attività di divulgazione attraverso conferenze in varie sedi
Pubblicazione di articoli in diverse riviste specializzate o divulgative (Minotauro, Materia prima, Energie, ecc.)
Ha contribuito alla stesura di testi:
Intelligenza analogica - MeB - Milano,
Psicosomatica e simbolo - Armando - Roma,
Mysterium Coniunctionis (4 volumetti: Terra, Acqua, Aria, Fuoco) - Persiani - Bologna
Pubblicazioni
Capire la Chimica
Pusceddu M., Clio editore, 1999
Tra cielo e terra
Pusceddu M., Trevisini editore, 1999
La trama della vita
Pusceddu M., Trevisini editore, 2006
Gioco di specchi
Pusceddu M., Persiani editore, 2010
Il corpo racconta
Pusceddu M., Persiani editore, 2013
docente di Psicologia Analitica; Insegnamenti Post Junghiani; Clinica Psicodinamica dei DCA e nuove dipendenze
Psicoterapeuta specialista in psicoterapia analitica
Direttore della Scuola di Psicoterapia Analitica Aion di Bologna riconosciuta con Decreto MIUR 180 del 03.08.2004 e con sede a Bologna, in via Palestro 6.
Si è laureato a Roma presso l'Università "La Sapienza" dove è stato allievo del Prof. Aldo Carotenuto, tra i più importanti analisti junghiani a livello internazionale, per il quale ha svolto una tesi sull'Archetipo dell'Ombra. Ha poi studiato a Roma psicoterapia ericksoniana e successivamente a Bologna si è specializzato in psicoterapia analitica.
Insegna presso la scuola di specializzazione in Psicoterapia Analitica AION di Bologna (riconosciuta dal MIUR) dove ricopre l'incarico di Vice-Direttore.
Già Responsabile dell'Organizzazione dei Centri ABA in Italia, è attualmente Vice Presidente dell'Associazione Ananke di Villa Miralago fondata dalla più grande comunità in Italia per la cura residenziale dei disturbi del comportamento alimentare.
Ha fondato e dirige il centro di psicoterapia PsicoTerapicaMente con sede a Milano, Varese e Napoli ed è presidente dell'Associazione Psicoterapicamente.
Ha collaborato assumendo responsabilità manageriali con aziende multinazionali nell'area risorse umane e sviluppo organizzativo ed è coach di numerosi manager e imprenditori italiani. Svolge attività di docenza a contratto per alcune università italiane ed è autore di articoli scientifici su psicologia e psicoanalisi.
Ha studio di psicoterapia a Milano e Napoli e svolge supervisione clinica a Napoli e Bologna.
Pubblicazioni
Le nuove sfide della psicoanalisi
Raggi A., Butti M.C. (a cura di), OM Edizioni, 2018
L' esperienza clinica in ABA. Ricerca e trattamento dei disturbi del comportamento alimentare
Raggi A., Mittiga G., Franco Angeli, 2017
Il mito dell'anoressia archetipi e luoghi comuni delle patologie del nuovo millennio
Raggi A., Franco Angeli, 2014
L'archetipo dell'ombra
Raggi A., Il Minotauro giugno 2006
Contatti
web www.psicheanima.it
web www.psicoterapicamente.it
email raggi@psicheanima.it
docente di Psicologia dello Sviluppo
docente in Psicologia Analitica
psicoterapeuta specialista in psicoterapia analitica e docente Aion
Nata a Russi (RA) il 30-12-54 Residente a Ravenna in Via Cerchio 38. E' Psicologa e Psicoterapeuta iscritta all'Albo dell'Emilia Romagna dal 1989.
Laureata in Pedagogia e Laureata in Sociologia. E' docente di Psicologia Analitica presso la scuola di Specializzazione in Psicoterapia Analitica AION di Bologna.
E'stata Referente per il Ministero della Pubblica Istruzione in Progetti Pilota per la Formazione dei Docenti sull'Orientamento scolastico e professionale.
Ha svolto l'attività di Psicologa scolastica, sia come docente di Ruolo nella Scuola Statale "come Operatrice Psico-Pedagogica", sia come Consulente di Dirigenti scolastici.
Ha tenuto corsi di Formazione per Docenti delle Scuole Materne, Elementari, Medie, Superiori, sulla Didattica dell'Insegnamento, sulla prevenzione del Disagio, sul Bullismo, sull'Autolesionismo giovanile, sulla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, sulla Differenza di genere e sulla prevenzione della Violenza nelle relazioni.
Ha collaborato alla realizzazione di Master in Psicologia scolastica, e Ricerche sulla Valutazione dell'Efficacia degli interventi psicologici nelle Scuole , con la Società di Ricerca SIRPAS (di cui è stata coordinatrice per la regione Emilia Romagna) e con l'Università di Lecce.
Pubblicazioni
La scuola ha bisogno di Psicologia
Bollettino Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, Roma, Giugno 1996
Come capire il maschile e il femminile, personaggi del nostro teatro interno
Verde Salute n.6, 1996
Noi così uguali e così diversi: indagine sulle differenze fra uomini e donne nei miti, nelle fiabe, e negli atteggiamenti dei giovani di oggi
Comune di Ravenna, Assessorato alle Pari Opportunità , 1997
Il Maschile e il femminile dentro e fuori di noi
A.N.R. e Comune di Ravenna , 1998.
Essere padre, essere madre
Il Giornale delle Famiglie, Provincia di Forlì-Cesena, 2004.
Ha collaborato con l'Associazione Femminile Maschile Plurale e con l'Assessorato alle politiche e cultura di genere del Comune di Ravenna, all'organizzazione del Corso "La violenza maschile nelle relazioni intime" 2014 .
E' cofondatrice e Presidente dell'Associazione Psicologia Urbana e Creativa, per la divulgazione della consapevolezza dei sentimenti, della gestione della rabbia , e della prevenzione del "Femminicidio".
Corsi di perfezionamento e specializzazione
Corso di formazione "Trattamento degli autori di violenza di genere" col metodo norvegese centro ATV di Oslo e Centro LDV di Modena,2014
Corso di perfezionamento: "Cosa vedo in un disegno?" l'uso del disegno in psicoterapia,in collaborazione con Vanna Puviani, per la scuola AION di Bologna, 2012 con ECM
Corsi sulle "Dinamiche di potere fra i generi" in collaborazione con l'Assessorato alle Culture e Politiche di Genere del Comune di Ravenna e Linea Rosa di Ravenna.
Attività di Prevenzione del Maltrattamento Psicologico per il comune di Ravenna Utilità sociale 2014 mediante il Progetto "Io mi sento" e 2015-2016 in collaborazione con i Piani di Zona della Regione Emilia Romagna, che comprende Corsi rivolti alle Donne sulla consapevolezza del Maltrattamento psicologico", e Corsi rivolti agli Uomini per la gestione della rabbia col metodo Norvegese:"I Sentimenti degli Uomini".
Attività di Formazione per docenti delle scuole sui Casi -Problema e la prevenzione delle prevaricazioni e del bullismo, per l'Ufficio Scolastico Provinciale di Ravenna.
Promotrice del Metodo "IO NO CHE NON MI ARRABBIO", interventi in situazioni di emergenza per la gestione della Violenza e delle prevaricazioni nelle classi dei vari gradi di scuola, metodo ispirato al Modello Norvegese ATV per il trattamento dei maltrattanti, applicato alla didattica per docenti.
Contatti
tel 348 31 83 354
email cartiss@libero.it