Direttore: Luca Valerio Fabj
La Scuola è riconosciuta con Decreto MIUR 180 del 03.08.2004 ed ha sede a Bologna, in via Palestro 6.
La Scuola si prefigge di formare gli psicoterapeuti nella clinica e nella tecnica della psicoterapia analitica junghiana.
Sono ammessi 20 allievi per ogni anno accademico.
Il training formativo ha una durata di quattro anni.
Sono previste 500 ore annuali di insegnamenti teorici e di formazione pratica, di cui 100 di tirocinio. L'attività didattica si svolge secondo un calendario prefissato annualmente.
Le lezioni si tengono di norma nei weekend: il venerdì dalle 14 alle 20 ed il sabato dalle 9 alle 20.
Il programma didattico prevede una parte teorica basata sugli autori di riferimento della psicoterapia analitica. L'insegnamento teorico generale è suddiviso in: Psicologia generale, Psicologia dello sviluppo, Psicopatologia, Psichiatria, Psicologia analitica, Tipi psicologici, Psicoanalisi e arte, Mitologia, con la presentazione e discussione critica dei principali indirizzi psicoterapeutici.
La formazione pratica ha l'obiettivo di far maturare nell'allievo una sensibilità all'ascolto del paziente e una progressiva capacità nell'interpretazione dei sogni e nella lettura terapeutica del transfert e del controtransfert.
La formazione pratica si concentra sulla supervisione dei casi clinici, sull'analisi della domanda di aiuto, sulla valutazione diagnostica e sulla metodologia del setting terapeutico.
L'attività di tirocinio, guidata da un tutor interno all'istituzione pubblica, viene effettuata nell'ambito di strutture o servizi pubblici o privati accreditati e convenzionati.
Ha la finalità di consentire all'Allievo di confrontarsi con la domanda articolata dell'utenza e di acquisire esperienze di diagnostica clinica e di intervento a livello istituzionale.
Presidente Prof. Luigi Grassi
Prof. Luca Valerio Fabj
Prof. Alessandro Raggi
Il Collegio, quale punto di riferimento per gli Allievi, intende sostenere e assicurare la qualità accademica dei corsi, l'aderenza del personale docente al modello di riferimento scientifico della Scuola e alle norme del Ministero, e supportare il miglioramento continuo della didattica.
Presidente Prof. Roberto Filippini
Prof.ssa Maria Cristina Butti
Prof. Luca Valerio Fabj - Direttore della Scuola
Prof.ssa Maria Pusceddu
Prof. Alessandro Raggi - Vice Direttore della Scuola
Prof.ssa Giancarla Tisselli
Presentazione della Scuola Aion
Presentazione della Scuola
del Direttore Luca Valerio Fabj
e del Vicedirettore Alessandro Raggi